Un mondo sull’orlo di una crisi di nervi

di Andrea Ferrario

La situazione internazionale appare sempre più caotica e incerta. Lo evidenziano alcuni recentissimi eventi solo indirettamente tra di loro collegati, come le voci su contatti tra la Cia e il regime di Putin per giungere a un accordo di pace, la vicenda del pallone-spia e l’annullamento della visita in Cina di Antony Blinken, segretario di stato Usa, nonché svariati altri sviluppi militari e diplomatici che riguardano l’Asia e la Russia. Leggi il resto dell’articolo

Taiwan, tra minacce della Cina e interrogativi sul futuro

Taiwan, pur in assenza di sviluppi drammatici, rimane l’“altro punto rovente” mondiale nel momento in cui ancora imperversa la guerra in Ucraina. Qui di seguito alcuni importanti aggiornamenti utili per capire come si sta evolvendo la situazione intorno all’isola e nell’isola stessa, fondamentale per gli equilibri globali. Leggi il resto dell’articolo

Corea del Nord / del Sud: missili e tensioni

Nel 2022 la Corea del Nord ha polverizzato tutti i propri precedenti record nel lancio di missili balistici, approvando inoltre una nuova dottrina militare che prevede il ricorso preventivo all’arma nucleare anche di fronte a minacce di natura non nucleare. Nella Corea del Sud, da maggio scorso guidata dal nuovo presidente reazionario e sessista Yoon Suk-yeol, cresce la retorica guerrafondaia. Leggi il resto dell’articolo

Cina: Covid, economia, diplomazia

di Andrea Ferrario

Alcuni aggiornamenti sulla Cina, per esteso e nei dettagli riguardo alla situazione Covid e ai suoi risvolti diretti, poi sotto più rapidamente sull’economia e sugli sviluppi diplomatici, in particolare sul recente colloquio Putin-Xi. Leggi il resto dell’articolo

La Cina nella morsa del Covid e della crisi economica

di Andrea Ferrario

Cosa esattamente sta succedendo in Cina dopo la fiammata di proteste delle settimane scorse? Il paese si trova in generale in una situazione critica. L’aspetto più evidente è il dilagare dell’epidemia di Covid, ma le criticità riguardano anche l’economia e i punti di domanda sull’evolversi dell’atteggiamento della popolazione nei confronti del regime. Sullo sfondo di tutto questo, i precari equilibri internazionali, in particolare per quanto riguarda Usa e Russia. Leggi il resto dell’articolo

Come interpretare le proteste in Cina?

di Andrea Ferrario

Il recente scoppio contemporaneo di proteste in numerose città cinesi è giunto inaspettato. Che ci fosse molta insoddisfazione nel paese per tutta una serie di questioni, la più immediatamente visibile tra le quali è la politica altamente repressiva messa in atto per contrastare la diffusione del Covid, era cosa nota, ma non ci si attendeva un’improvvisa esplosione di portata nazionale. Questo articolo fornisce alcune chiavi di lettura per interpretare quanto sta succedendo. Leggi il resto dell’articolo

Il ritiro russo da Kherson e le grandi manovre per un eventuale accordo sull’Ucraina

di Andrea Ferrario

Una panoramica, e alcune valutazioni a caldo provvisorie, sugli eventi di questi ultimi giorni, dalla liberazione di Kherson, alle elezioni di midterm negli Usa e ai segnali insistenti di manovre diplomatiche per un possibile accordo riguardo alla guerra in Ucraina, con particolare attenzione per il ruolo di Usa e Cina. Leggi il resto dell’articolo

Terre rare: cosa sono e qual è la posta in gioco

di Andrea Ferrario

La Cina detiene una posizione monopolistica nel settore delle terre rare, irrinunciabili materie prime di una vasta gamma di prodotti altamente tecnologici. Alcuni osservatori ritengono che Pechino potrebbe sfruttare questa sua posizione attuando un embargo dagli effetti potenzialmente devastanti sulle economie occidentali, in particolare come risposta alle drastiche misure recentemente adottate dagli Usa per tagliare le gambe all’industria cinese dei semiconduttori. In questo articolo spiego in modo accessibile cosa sono questi minerali e qual è la reale posta in gioco. Leggi il resto dell’articolo

Semiconduttori: cosa sono e qual è la posta in gioco

di Andrea Ferrario

Le recenti sanzioni Usa contro il settore cinese dei semiconduttori (detti anche “chip” o “microchip”) hanno portato nuovamente alla ribalta questi dispositivi elettronici, diventati ormai un elemento fondamentale dell’economia e degli equilibri mondiali. In questo articolo descrivo in modo accessibile le caratteristiche dei semiconduttori e della loro catena di produzione, che è indispensabile conoscere se si vuole capire a fondo l’odierno sistema capitalista. Leggi il resto dell’articolo

Xi Jinping: una vittoria perdente

di Andrea Ferrario
La scontata rielezione di Xi Jinping da parte del congresso del Partito Comunista cinese, i cui lavori sono iniziati oggi, comporterà un’ulteriore chiusura in se stessa della burocrazia che guida il paese. Nei due suoi precedenti mandati Xi ha conseguito pochi successi e ha accumulato una nutritissima serie di errori, che oggi pongono la Cina in una situazione di potenziale crisi sistemica.

Leggi il resto dell’articolo

Corea del Nord: un’escalation preoccupante

di Andrea Ferrario

I missili nucleari tattici stanno diventando un’inquietante moda. Dopo Putin e i cani della sua propaganda, ora anche Kim Jong-un li mette in vetrina. Il tutto nell’ambito di una preoccupante escalation nell’area della penisola coreana che merita di essere analizzata per comprendere meglio il contesto mondiale della guerra in Ucraina. Leggi il resto dell’articolo

Un commento a caldo sulla mobilitazione in Russia e i referendum nelle aree occupate

di Andrea Ferrario

Una mobilitazione che richiederà tempo e che è più un segno dell’arroccamento su posizioni di difesa, che di contrattacco. Le incognite sulla reazione della popolazione russa e i motivi della fretta nell’indire i referendum. Gli sviluppi sull’asse Mosca-Pechino che hanno preceduto la dichiarazione della mobilitazione, i punti di domanda sui retroscena. I pericoli che comporta il profilarsi di una “internazionale reazionaria” incentrata su Russia e Cina, che solo una vittoria dell’Ucraina può scongiurare, dando così più tempo alle mobilitazioni globali dal basso per maturare e svilupparsi. Leggi il resto dell’articolo